THE
FOREST
“The Forest” è il nostro concept di progettazione per creare ambienti secondo i principi della biofilia e del design artistico, ponendo al centro il benessere delle persone e il rapporto con la natura. Attraverso l’integrazione di elementi naturali nel design degli interni, trasformiamo gli spazi in luoghi funzionali ed esteticamente appaganti, progettati per stimolare il benessere psicofisico.
Con questo concept abbiamo realizzato la nostra nuova sede di Milano, il primo ufficio biofilico certificato d’Italia con il Biophilic Quality Index (BQI), anche grazie alla collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta.












EDEN
LE BISTROT
Eden le Bistrot è un ristorante e cocktail bar situato nel cuore del centro storico di Aosta. Eden rispecchia in ogni suo dettaglio la nostra visione e professionalità: è uno spazio sostenibile, ispirato alla natura e interamente gestito con risorse interne alla cooperativa.
La filosofia di Eden si basa sul rispetto per l’ambiente, evidenziato attraverso l’armonia degli spazi e la scelta etica dei materiali e degli ingredienti. Il risultato è una proposta ricca sia dal punto di vista umano che ecologico.












NATURE FEAT. EDILECO
Nel 2019 abbiamo messo in campo tutta la nostra professionalità in termini di progettazione innovativa, design e attenzione alla sostenibilità per creare la nostra nuova casa: uno stabile che ospita 1.200 metri quadri fra nuovi uffici, uno showroom e quattro appartamenti.
Lo showroom è uno spazio interamente progettato e realizzato dal nostro team.
L’obiettivo è mostrare ai nostri clienti le lavorazioni che proponiamo, in cui natura, innovazione e sostenibilità si fondono in un perfetto mix.












UFFICI OPERATIVI EDILECO
Il progetto di ristrutturazione e ampliamento del magazzino Edileco, nel Comune di Saint-Marcel, costituisce un intervento rappresentativo di riqualificazione sostenibile di un edificio produttivo esistente, orientato alla riduzione del costo globale lungo l’intero ciclo di vita dell’opera. L’intervento, che ha previsto la trasformazione di un complesso artigianale obsoleto in una struttura tecnologicamente avanzata ed energeticamente efficiente, è l'esempio di un approccio integrato tra tecnologia, funzionalità e sostenibilità.











